Il Baccarat Online, Strategie, Varianti e Metodi di Gioco
DESCRIZIONE
Il baccarat è nato in Italia nel 1490 e all'inizio veniva chiamato baccara che significa zero, perchè tutte le figure ed i 10 valgono zero.
Esistono tre varianti di gioco: il baccarat chemin de fer (ferrovia), baccarat banque (o à deux tableaux cioè a 2 tavoli), e il baccarat punto banco (americano).
Quest'ultimo è un gioco puramente di fortuna e non di abilità contrariamente agli altri due tipi, nei quali invece i giocatori devono prendere delle decisioni che più saranno in linea con la miglior scelta matematica possibile, maggiori saranno le opportunità di vincere.
Il baccarat banque è il gioco preferito di James Bond ed infatti l'agente segreto più famoso del mondo, giocava a baccarat contro il suo nemico Chiffre nel romanzo Casino Royale.
Alle tre varianti più conosciute, si è aggiunto ultimamente il mini Baccarat: nuova versione del famoso gioco, principalmente dedicata ai casinò online.
Si gioca sui tavoli di Blackjack e si scommette su giocatore, banco o pareggio con puntate molto più basse e meno giocatori, per cui può essere una palestra molto utile per fare pratica quando si è ancora inesperti.
REGOLE DEL BACCARAT
Le regole del baccarat sono molto semplici: bisogna fare un punteggio di 9 o arrivarci il più vicino possibile usando le carte a disposizione.
Il banchiere distribuisce due carte coperte ad ogni giocatore, una per volta: se il giocatore non riesce a fare un punteggio abbastanza alto può chiedere una carta aggiuntiva.
Non si possono utilizzare più di tre carte per ogni mano.
Il baccarat si gioca tradizionalmente con due mazzi di 52 carte ciascuno.
In alcuni casinò si gioca con sei mazzi di carte che vengono mescolate al termine di ogni mano giocata.
Le carte dall'asso al 9 hanno il loro valore nominale, mentre il 10 e le figure valgono zero.
Le carte sono distribuite, coperte, in senso antiorario.
Nella versione dal vivo le carte già usate nel gioco sono messe da parte e non verranno più riutilizzate fino alla partita seguente.
Nella versione baccarat banque ci sono due tavoli di sei persone ciascuno.
Il primo tavolo è quello alla destra del banchiere, il secondo a sinistra ed entrambi i tavoli possono scommettere anche sul tavolo posto sull'altro lato.
In un casinò terrestre le eventuali persone che fungono da spettatori possono partecipare alla partita, scegliendo di puntare sull'azione di un altro giocatore.
Il giocatore deve decidere chi ha più possibilità di vincere tra il giocatore (se stesso) e
il banco. Terza ed ultima possibilità è quella di decidere di scommettere su una fine della mano in parità tra giocatore e banchiere.
Il giocatore fa la sua scommessa prima che il banchiere distribuisca le carte decidendo tra giocatore, banco o pari.
Fatta la scommessa, il banchiere distribuisce due carte a ciascuno dei giocatore, incluso se stesso.
Se necessario, il banchiere o il giocatore può chiedere ancora una carta.
Quando un giocatore o il banco raggiunge il punteggio 8 o 9 il gioco si ferma e si dice che raggiunge una condizione "naturale".
La terza carta entra in gioco solo se può favorire il giocatore.
Per esempio, se il giocatore ha due carte la cui somma è da 0 a 5 può chiedere una carta, a meno che il banco non abbia già raggiunto 8 o 9.
Se invece il giocatore ha un punteggio da 6 a 9 sommando il valore delle due carte iniziali, non potrà più usufruire della terza carta.
Vince chi si è avvicinato di più al 9 o ha fatto un punteggio pari a 9.
Se il giocatore scommette su se stesso e vince la sua puntata è pagata 2 a 1;
se scommette che sarà il banco a vincere la puntata è pagata 1,9 a 1 (in quanto viene dedotto il 5% di commissione) e se la partita dovesse concludersi in parità, la scommessa sarà pagata 9 a 1.
STRATEGIE DEL BACCARAT
Per vincere a baccarat non servono calcoli statistici.
Siccome il banco ha maggiori probabilità di vincita è consigliabile scommettere sul banco. Sarà inoltre da evitare la scommessa sul pareggio, che essendo un fatto che si verifica molto di rado, tenderà a farci perdere denaro anche sul lungo periodo.
Molti giocatori puntano sull'ultimo vincitore:
quindi se il giocatore vince la mano precedente si scommetterà nuovamente sullo stesso giocatore, aumentando la puntata ad ogni vincita e tornando alla puntata minima immediatamente se si perde. Tendenzialmente, la statistica ci indirizza in senso opposto, in quanto più saranno le mani perdenti consecutive di un giocatore, più cresceranno le probabilità che lo stesso evento non torni a verificarsi. Ricordiamo tuttavia che la statistica non è una scienza perfetta e che molto più spesso di quanto si possa pensare, ci si troverà di fronte a delle eccezioni.
L'unica vera strategia è data da un bilanciamento perfetto di conoscenza del gioco, che si acquisisce con la pratica e con lo studio delle tecniche e delle percentuali matematiche legate al Baccarat che dovranno essere mixate nelle giuste dosi con la fortuna, anche se di questo secondo ingrediente, se possibile, abusatene pure perchè non porta alcuna controindicazione.








